Skip to main content

BIBLIOGRAFIA

1975

Gioacchino Li Causi, Giancarla Frare, Museo Civico Arengario, Monza (MB).

1983

Salvatore Maugeri, Maria Grazia Torri, Giancarla Frare in "Iconologia X 5", catalogo mostra, Fondazione Bevilacqua la Masa, Ca' Pesaro, Venezia.

1985

Amalia Marzato, Sodobni Beneski Umetniki / Il disegno veneziano oggi, catalogo mostra, Lubiana.

1986

Salvatore Maugeri, Giancarla Frare. Le condizioni del volo, catalogo mostra, Galleria la Margherita, Roma.

Giancarla Frare, Rasoterra, con prefazione di Mario Lunetta, edizioni Tracce, Pescara. (poesia)

1987

Giancarla Frare, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia.

1989

Mirella Bentivoglio, Giancarla Frare. Scrittura dell’Immaginario, catalogo mostra, Galleria La Margherita, Roma. 

Mirella Bentivoglio, in "Fotoidea", catalogo mostra, Idrija, Jugoslavia.

Geno e Frare, in “Itinerario Lazio”, Roma, anno X, n. 4, aprile, pp. 38-40.

Paolo Zacchia, Giancarla Frare, in “Allò Proposte”, Roma, anno III, n. 8, 27 aprile, p. 8.

Guido Montana, Giancarla Frare e la scrittura dell’immaginario, in “L’Umanità”, Roma, 28 aprile.

Clotilde Paternostro, La “scrittura dell’immaginario” della pittrice Giancarla Frare, in “L’Osservatore Romano”, Città del Vaticano, 1 maggio.

1990

Enrico Crispolti, Giancarla Frare, Opere 1980-1990, catalogo mostra, ex Chiesa di San Francesco, Como, edizioni Carucci, Roma. 

1991

Elemire Zolla, Il bosco sacro. Percorsi iniziatici nell'immaginario artistico e letterario, catalogo mostra, Villa Mondragone, Monteporzio Catone (RM). Testi di Enrico Crispolti, Giancarla Frare. "Scrittura dell'immaginario". Ideologia e mito nelle fontane della Reggia di Caserta, edizioni Carucci, Roma. 

Anna Cochetti, Giancarla Frare. Epifanie, pieghevole mostra, Galleria delle foglie, Spello (PG). 

1994

Nicoletta Cardano, Giancarla Frare nello Studio di Via Bodoni: percorsi e(c)statici da un luogo ad altri luoghi, pieghevole mostra, Lo Studio, Roma.

Mirella Bentivoglio, Gli artisti e la fotografia in Italia, in "XXII Biennale internazionale San Paolo del Brasile", catalogo mostra.

1995

Elio Pecora, Opere dal sottosuolo, catalogo mostra, Roma.

Federica di Castro, Nigrum, Nigrius, Nigro, Album, in "Opere dal sottosuolo", catalogo mostra, Roma.

Federica di Castro, Intermittenze della notte, catalogo mostra, Sallustiana Editrice, Roma. 

Federica di Castro, in Opus reticulatum. Nuova grafica italiana, in "XXI Biennale internazionale di grafica di Lubiana", catalogo mostra, Lubiana.

Francesco Gallo, Omaggio a Marziale, catalogo mostra, Roma. 

1996

Enrico Crispolti, Nico Stringa, Arturo Martini. Sintonie, edizioni Electa, Venezia.

Raffaele de Grada, Continuità ed ascesa dell’Incisione in Italia, in "IV Biennale d’incisione, Oderzo", catalogo mostra. 

Giorgio di Genova e Mirella Bentivoglio, Ascoltare l’immagine. L’esperienza del suono negli artisti della visualità, catalogo mostra, edizioni Maschietto e Musolino, Siena.

Federica di Castro, Art for All, catalogo mostra, edizioni Diagonale, Roma.

Mario Lunetta, La metafora dinamica. Giancarla Frare, in "Arte Moderna", edizioni Mondadori, Milano, p. 72.

Maurizio Agnellini, Arte contemporanea italiana 1996 - 1997, edizioni De Agostini, Milano. 

1997

Flaminio Gualdoni (a cura di), Giancarla Frate. Opere su carta, catalogo mostra, Palazzo Crepadona, Belluno; Galleria Dieda, Bassano del Grappa, edizioni Mazotta, Milano.

Maurizio Agnellini, Arte contemporanea italiana 1997 - 1998, edizioni De Agostini, Milano.

Ginevra Mariani, Il Bulino e le tecniche d’incisione diretta, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma, De Luca Editore, Roma.

Zoran Krzisnik, in "XXII Biennale internazionale di Grafica", catalogo mostra, Lubiana.

Federica di Castro, Stefania Massari, in Capolavori della collezione dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma. Da Pollaiolo a Paladino. L’incisione italiana moderna, catalogo mostra, Museum of Art, Haifa.

1999

Luca Massimo Barbero, in Cent’anni di Collettive, edizioni Cicero, Venezia.

Flaminio Gualdoni, Giancarla Frare. Opere su carta, catalogo mostra, edizioni Mazzotta, Milano. Testi di Flaminio Gialdoni, L’esperienza del disegno; Federica di Castro, Figura e materia nelle incisioni di Giancarla Frare; Nico Stringa, Le “condizioni” dell’arte in Giancarla Frare. 

2000

Bruno Corà, Mirella Bentivoglio, in Fotoalchimie. La fotografia in Italia, sperimentazioni e innesti, catalogo mostra, Museo di Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato.

Patrizia Ferri, Giancarla Frare. Opere su carta, catalogo mostra, Galleria Rumma, via San Teodoro, Roma, Sallustiana Editrice, Roma.

Patrizia Ferri, L’immagine interiore, catalogo mostra itinerante Rabat, Tunisi, Il Cairo, Lisbona, ed. Ministero degli Affari Esteri, Roma.

2001

Giuseppe Casiraghi, Giancarla Frare, pieghevole mostra, Biblioteca Civica di Macherio, Milano. 

2002

Flaminio Gualdoni, Giancarla Frare.“...a traccia indiscutibile del luogo”, catalogo mostra, Galleria Giulia Arte Contemporanea, Roma, Sallustiana Editrice, Roma .

2004

Daniela Fonti, Come confine certo, catalogo mostra, Lo Studio, Roma, Sallustiana Editrice, Roma.

Mariangela Schroth, Carte 7. Opere su carta di sette artiste italiane, Istituto Italiano di Cultura, Teheran.

2005

Marisa Vescovo, La pietra e l’aria, catalogo mostra, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, Sallustiana Editrice, Roma.

Carlo Fabrizio Carli, Ida Porena (a cura di), Giancarla Frare, una lettura di Georg Trakl. Potente è il silenzio nella pietra, pieghevole mostra, Forum austriaco di cultura, Roma.

Alberto Crespi, Come confine certo,  catalogo mostra, Musei Civici Monza, sala d'aspetto reale.

Martine Ehmer, Flaminio Gualdoni, Frare, Bruxelles, Galerie Libre Cours.

2006

Carlo Fabrizio Carli, Ida Porena (a cura di), Giancarla Frare, una lettura di Georg Trakl. Potente è il silenzio nella pietra, catalogo mostra, Ministero degli Affari Esteri, Salisburgo/Vienna/Innsbruck, Sallustiana Editrice, Roma. Testi di Monika Kalista, Georg Trakl - Giancarla Frare; Giorgio G. Campanaro,  Giancarla Frare interpreta Gerog Trakl; Ester Caiani, Le mostre di Giancarla Frare; Ida Porena, Potente è il silenzio nella pietra; Carlo Fabrizio Carli, Respiro dell’immoto. Vocazione trakliana di Giancarla Frare; Elisabetta Meneghel, Frare e la Fondazione Bevilacqua La Masa.

Giancarla Frare, Come confine certo, edizioni Tracce, Pescara. (poesia)

2007

Paola Gheri, Giancarla Frare in “Die Trakl-Rezeption in Italien”, in “Mitteilungen aus dem Brenner-Archiv, Innsbruck, n. 26.

Alexandra Matzner, Giancarla Frare, catalogo mostra, Kro Art Gallery, Istituto Italiano di cultura, Vienna.

2008

Giancarla Frare. Il monte analogo, catalogo mostra, Palazzo Crepadona, Comune di Belluno. Testi di Guido Giuffrè, Giancarla Frare. Indispensabile natura, Francesco Tomatis, Giancarla Frare. L’aspirazione alla montagna. 

Premio Lorenzo Montano 2008 – Esiti 22^ edizione – “Opera edita”, in "Anterem", aggiornamento del 13 luglio.

2009

Giancarla Frare. Il monte analogo, catalogo mostra, Palazzo dell'Abbondanza, Massa Marittima. Testi di Guido Giuffrè, Giancarla Frare. Indispensabile natura, Francesco Tomatis, Giancarla Frare. L’aspirazione alla montagna.

Mariangela Schroth, Carte 7 Works on paper by sever italian women artists, Istituto Italiano di Cultura Nuova Dehli.

2010

Guido Giuffrè, Giancarla Frare. Stati antagonisti, in "Le rosse vacanze del genio". Il futurismo e la guerra", edizioni Giuffrè, Milano. 

Loredana Rea, Giancarla Frare. Stati di permanenza, Roma, pieghevole mostra, Studio Arte Fuori Centro, Roma.

Francesco Gallo, Domina. Donna, Madonna, Signora, catalogo mostra, Galleria d'arte Orizzonti, Catania.

Flaminio Gualdoni, Giancarla Frare, in "Arte allo studio. Angelo Aligia, Giancarla Frare, Consuelo Mura", catalogo mostra, Hogan Lovells, Roma.

Giacarala Frare, Celan, Carte nel Vento , in "Anterem" gennaio, anno VII, n. 11.

Anna Maria Giancarli, La parola che ricostruisce (poeti italiani per l'Aquila), edizioni Tracce, Pescara. (poesia)

2011

Giuliana Ericani, Maria Antonella Fusco, Ricomporre il Frammento, catalogo mostra, Museo Civico di Bassano del Grappa / Istituto Nazionale per la Grafica, Roma. Testi di Giuliana Ericani, Per ricomporre il frammento per Giancarla Frare; Maria Antonella Fusco, Giancarla Frare; Antonella Renzitti, Sequenze di tracce per far rivivere una storia; Le incisioni di Giancarla Frare; Federica Millozzi, intervista, ed. Comune di Bassano del Grappa.

Giuliana Ericani, Federica Millozzi, Biennale dell’Incisione Contemporanea, "Città di Bassano del Grappa" 2011, catalogo mostra, Palazzo Sturm, Museo Remondini, ed. Comune di Bassano del Grappa.

Nicoletta Cardano, Giancarla Frare e nessuna immagine a riscontro.., in "Colophon", n. 34, luglio, Belluno.

Eva Clausen, Frare, Hogan Lovells, Roma.

2012

Loredana Rea, Giancarla Frare. L'opera incisa, Museo Civico di Sora (FR).

2014

Carlo Fabrizio Carli, Giancarla Frare – Terre, catalogo mostra, Simone Aleandri Arte Moderna, Roma, Edizioni Officine Vereia, Rignano Flaminio, Roma.

Francesca Gallo (a cura di), Giancarla Frare. Bestiario fantastico hic sunt leones, pieghevole mostra, Galleria AOC F58, Roma. Testi di Francesca Gallo, Il Bestiario fantastico; Antonio Addamiano, Leoni fatti nuvole; Giovanna De Appolonia, La simbologia del leone nel medioevo.

2015

Daniela Fonti, Bruno Aller, Bruno Conte / Giancarla Frare “Interferenze”, Galleria Arte e Pensieri, pieghevole mostra, Roma.

Nicoletta Di Gregorio (a cura di), Nutrimenti. Antologia di poeti italiani per l'EXPO 2015, introduzione di Nicola Mattoscio, edizioni Tracce, Fondazione Pescarabruzzo, Pescara. (poesia)

Diletta D'Eredità, Camilla Miglio, Francesca Zimarri, Paul Celan in Italia. Un percorso tra ricerca, arti e media 2007 – 2014, Sapienza Università Editrice, Roma.

2016

Loredana Rea, Giancarla Frare, Cahier de dessin, pieghevole mostra, Biblioteca Vallicelliana, Roma. 

Franco Fanelli, Giancarla Frare, in Vincenzo Gatti (a cura di), Incisori contemporanei, catalogo mostra, Palazzo Lomellini, Carmagnola, Torino.

Loredana Rea (a cura di), Frare. Ut Sculptura, catalogo mostra, Fondazione Umberto Mastroianni Centro Internazionale di Arti Visive, Castello di Ladislao, Arpino (Fr). Contributi critici di Loredana Rea, Come scultura per respirare il silenzio della pietra; Carlo Fabrizio Carli, La vocazione segreta di Giancarla Frare; Franco Fanelli, Una geografia di frontiera: sulle tracce di Giancarla Frare; Daniela Fonti, Giancarla Frare. Stati antagonisti.

2017

Anna Maria Giancarli, Lingua di terra e di luna. Antologia poetica al femminile. Robin Edizioni, Torino. (poesia)

2018

Francesca Gallo, Monica Cristina Storini (a cura di), Antico e contemporaneo. Sguardi, prospettive, riflessioni interdisciplinari alla fine della modernità, catalogo mostra, Museo dell'arte classica, Città Universitaria, Sapienza Università Editrice, Roma.

Alessandro Tosi, Alice Tavoni, Dantesca, Museo della Grafica Università di Pisa.

Edizioni EOS, Museo Christian Andersen, Roma.

Flavio Ermini, Giancarla Frare. Il castello di Apice, in "Anterem", dicembre, n.97.

2019

Giancarla Frare. Il castello di Apice, mappa del labirinto, catalogo mostra, Biblioteca Vallicelliana, Roma. Testi di Paola Paesano, pesentazione; Flavio Ermini, L'indole arcana dell'indefinito; Giancarla Frare, Il castello di Apice, mappa del labirinto.

Daniela Fonti, Filippo Bacci di Capaci, Arcadia e Apocalisse. Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni, catalogo mostra, Palazzo Pretorio di Pontedera (PI), Bandecchi e Vivaldi Editori.

Franco Fanelli, Giancarla Frare. Stati di permanenza, Studio Masiero, Milano.

2020

Michelangelo Giovinale, Motus animi, Palazzo delle arti, Capodrise, Caserta.

Nicoletta Di Gregorio, Terra Mater. La natura, la bellezza, la vita, Fondazione Pescarabruzzo, Ianieri Edizioni, Pescara. (poesia)

2024

Antonella Renzitti (a cura di), Giancarla Frare. Abitare la distanza, catalogo mostra, Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi, Roma, Campisano Editore, Roma. Testi di Antonella Renzitti, "...la via d'accesso al presente ha necessariamente la forma di un'archeologia", Daniela Fonti, Oltre la traccia del tempo; Nicoletta Cardano, Tutto da vicino è un poco lontano; Franco Fanelli, Una geografia di frontiera: sulle tracce di Giancarla Frare; Ida Porena, Gewaltin ist das Schweigen im Stein / Potente è il silenzio nella pietra. 

Pier Aldo Raggini, Giancarla Frare. Abitare la distanza, abitare il tempo, in "Graphie",  anno XXVI, n. 107.

Mario De Candia, La memoria e l’uomo nella cromia di Giancarla Frare, in "La Repubblica", Roma,  18 gennaio.

Alessandro Scarnecchia, Giancarla Frare. Abitare la distanza, in "Terza pagina Magazine", 19 gennaio.

Guglielmo Gigliotti, La persistenza del passato nelle opere di Giancarla Frare, in "Il giornale dell’arte",  23 gennaio.

Silvana Lazzarino, Il tempo della memoria nelle opere di Giancarla Frare al Casino dei Principi di Villa Torlonia, in "About Art", 28 gennaio.

Danilo Maestosi, Giancarla Frare. Archeologia del futuro, in "Succede oggi", 3 febbraio.

Gustavo Marco Cipolla, Segni e ricordi, l'arte narra la distanza, in "Il Messaggero", 4 febbraio.

Guglielmo Gigliotti, Archeologie postumane, in "Il giornale dell’arte", n. 448, marzo.

Luciano Fioramonti, Giancarla Frare cercando tracce tra memoria e segno, in  "Ansa", 3 marzo.

Roberto Gramiccia, Giancarla Frare. Le pietre le ombre il tempo, in "Il Segno", 12 marzo.

Carlo Alberto Bucci, Giancarla Frare. Parole e pietre sulla pittura, in "La Repubblica", Roma, 19 aprile.

Francesca Tuscano, Poesie sul confine, Riflessioni sui versi di Giancarla Frare, in «Menabò», n. 17, a. 2024, pp. 27-30. (poesia) 

Elena Gargaglia, Giancarla Frare. Abitare la distanza,  «Possibili paesaggi e cose». (in corso di pubblicazione)

Carla Mazzarelli, Il rilievo, l’intaglio, la pietra: la Divina Commedia e la scultura tra immaginario dantesco e fortuna visiva, in Stefano Prandi (a cura di), La vita delle cose. Materia, oggetto e immaginazione in Dante. (in corso di pubblicazione)